La bellezza e le parole

La bellezza delle parole mi ha sempre affascinato.

Le parole.

E la bellezza.

Abbiamo soltanto ventuno lettere per comporre le prime e per descrivere la seconda. Dette, scritte, urlate, non importa, le parole si portano dietro concetti, idee, sentimenti, informazioni. A volte le scegliamo accuratamente, ci mettiamo ore per posizionare una virgola, per “virgolettare” un concetto e per mettere i puntini di sospensione dove servono… e a volte ci scappano come se avessero fretta di uscire, di correre fuori dalla nostra bocca, di scappare per sempre una volta dette.

Ci sono infiniti modi di dire le parole: sussurrarle dolcemente all’orecchio della propria amata scostandole i capelli delicatamente, urlare un bel vaffa con tanto di dito medio per una precedenza mancata, si possono cantare accompagnate dalla melodia della musica e si possono dipingere. E a sua volta si può dipingere con le parole. Nel modo che forse preferisco: scrivendo. Lo so, sono un inguaribile romantico ma trovo che sulla carta le parole abbiano un sapore del tutto diverso. La ricetta è molto semplice. Prendete delle emozioni, scavate nella vostra anima alla ricerca di quello che volete condividere, prendete rabbia, amore, passione, tormenti, idee e paure. E poi scrivete. Lasciatevi andare nell’oceano delle parole, cullati dalle onde di lettere che escono dalla vostra bic ascoltando solo il rumore della penna che graffia il foglio. Non sembra difficile eh? Forse farete fatica ad iniziare, ma una volta cominciato farete fatica anche a smettere. Vedete, io non ci riesco…

Ma torniamo alle parole. E alla bellezza. Pensate alle mille sfumature che la vita ci regala ogni giorno, alle sensazioni, ai sentimenti, agli stati d’animo. Tutto il “bello”. Pensate a non poter descrivere tutto ciò. Che rabbia. Che frustrazione. Che ingiustizia. E non poter nemmeno esprimere questa rabbia. Non avere uno sfogo, non avere un dialogo, non avere la possibilità di ordinare i pensieri. La parola è un dono. Uno dei più preziosi. Dono di Dio o dell’evoluzione non importa. Ma come tutti i doni dobbiamo saperlo amministrare, usarlo e valorizzarlo. Le parole infatti come possono prendere l’anima ed erigerla all’apice dell’infinito, come possono esprimere sentimenti che facciamo fatica a concepire (figuriamoci a descrivere), possono anche tagliare. Possono uccidere. Ci sono parole che mi hanno ferito, che mi hanno fatto pensare di buttare tutto all’aria e di mandare tutti a quel paese. Un monosillabo come “no” che chiudeva per sempre un sogno, un “arrivederci” che suonava come “addio”, un “forse” colmo di aspettative e di delusioni. Ma poi ci sono state parole che sono uscite dal cuore di chi me le ha dette, un “Come stai?” che racchiudeva tutto l’affetto di un’amicizia sincera, un “Ti stimo” che ti rallegra la giornata, un “Ci sono!” che ti fa capire di non essere da solo. E ho capito che vale la pena di provare a vivere solo per quelle. Ci sono parole bellissime. Ed è qui che volevo arrivare. Bellezza e parole. Alla fine sono la stessa cosa. Non vi è bellezza senza qualcosa che la può descrivere, che può carpirne ogni singolo dettaglio ed elevarlo facendocelo assaporare. E non vi sono parole senza la ricerca del bello che le rende uniche, magiche e speciali. E allora non abbiate paura a cercare la bellezza e a cercare le parole.

E una volta trovate entrambe le cose allora sì che potrete ritenervi soddisfatti.

Soddisfatti di avere trovato la bellezza delle parole e le parole della bellezza.

Nella foto la “Nike di Samotracia” considerata da molti un esempio di vera bellezza

Pubblicità

2 pensieri su “La bellezza e le parole

    1. Lo capisco benissimo. Ci sono giorni, ore e momenti tipo alla sera che non riesco proprio a smettere di scrivere. Altri momenti faccio fatica anche solo a trovare un argomento di cui parlare. Scrivere è bello ma non si può fare a comando. Ci si può però esercitare. Ho aperto un blog per capire se il mio amore per la scrittura sarà “finché morte non ci separi” o solamente una cotta estiva…

      Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...